PROCIV

PROCIV Arci Isola di Capo Rizzuto Association

L’Associazione PROCIV Arci Isola di Capo Rizzuto, collegata alla struttura nazionale, è attiva sin dal 2000 ed opera in diversi settori collegati alla “protezione civile” in materia di calamità naturali ed alla promozione di servizi rivolti alla comunità ed alle persone attraverso l’assistenza sociale e la mediazione interculturale per l’inserimento nel contesto territoriale di soggetti svantaggiati e di rifugiati, anche mediante la gestione di centri di accoglienza presenti nel territorio.

Dal 2001 al 2007 ha gestito il Centro Internazionale dei Rifugiati (Segreteria Centrale dei Rifugiati, già PNA), denominato FER (Fondo Europeo Rifugiati), finalizzato a dare un’accoglienza a profughi richiedenti asilo politico in Italia.

Dal 2002 al 2006, in partenariato con Enti locali ed altre Associazioni di volontariato, ha gestito il progetto comunitario denominato “Equal”, il cui scopo è stato la promozione dell’integrazione sociale tra i rifugiati ed i residenti.

Dal 2006 gestisce il 2° Centro di Accoglienza S. Anna ospitando i beneficiari appartenenti al Mondo SPRAR, categoria ordinaria, ai quali viene fornita l’accoglienza ed erogati una serie di servizi, tra i quali:

  • accoglienza ed assistenza sanitaria e sociale;
  • attività socio-culturali ed educative;
  • mediazione linguistica e interculturale;
  • formazione, orientamento e informazione legale ed accompagnamento al lavoro ed alla ricerca di soluzioni abitative autonome.

Dal settembre 2011 a febbraio 2012 ha dato ospitalità ad immigrati appartenenti all’Emergenza Nord Africa.
Da luglio 2013 e fino a febbraio 2014 ha gestito, in piena situazione di emergenza, tre strutture di accoglienza, denominati “ampliamenti”.
Da marzo 2014 gestisce uno Sprar ordinario ed una nuova struttura che ospita beneficiari in attesa di audizione in Commissione Territoriale per il riconoscimento di Protezione Internazionale.

Al fine di favorire forme di integrazione condivise, sono state previste e promosse un’opera editoriale volta a sensibilizzare e informare la cittadinanza sul tema dell’immigrazione dal titolo “Mio fratello che guarda il cielo” ed il convegno-mostra “Oltre la tela…il viaggio. I colori dell’Accoglienza” con opere realizzate durante il laboratorio di pittura.

Altre attività di valorizzazione e promozione di rapporti di integrazione socio-culturale:

  • organizzazione del “I° Torneo Provinciale di cricket” (2015);
  • attuato di laboratori di pittura ed artigianali (2016);
  • tornei di calcio, in quanto elemento aggregante ed integrativo e di confronto con ragazzi locali.

Nel 2016, l’Associazione Prociv Arci ha partecipato come partner al progetto Europeo Sistema integrativo di accoglienza, finanziato dal F.A.M.I. (Fondo Asilo Migrazione e integrazione) attraverso il quale ha promosso e diffuso la mediazione nell’ambito sanitario e sociale.
Si è voluto fortemente il mantenimento dei progetti Sprar 2017/2019 promuovendo attività di integrazione che, per il 2017, si sono sviluppate attraverso: l’attuazione un laboratorio di cucina multietcnica con l’elaborazione di un piccolo ricettario; la partecipazione al Torneo di Calcio, con una squadra formata dai ragazzi dei Centri SpraR, in occasione della festa Padronale della Madonna Greca.

Altra attività di integrazione è stata l’attivazione di tirocini formativi che ha visto Prociv in qualità di soggetto promotore e diverse aziende del territorio quali soggetti ospitanti, il cui scopo principale è stato l’inserimento socio-professionale attraverso l’implementazione di un percorso attivo di tipo didattico applicativo e di apprendimento on the job per l’acquisizione di competenze trasversali e specifiche essenziali per una integrazione nel contesto sociale.